Evento Organizzato da MASPO FORMAZIONE
Dove e quando: ROMA

ADDETTO ANTINCENDIO (RISCHIO MEDIO) 8 ORE

In Italia, la figura dell’addetto antincendio è fondamentale per la sicurezza sul lavoro e la gestione delle emergenze legate al fuoco. La normativa di riferimento è il Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/08) che stabilisce la necessità di designare addetti antincendio, specialmente nelle aziende con rischio di incendio. Questi addetti devono essere formati adeguatamente, con corsi che variano in base al livello di rischio presente nell’azienda, suddiviso in tre categorie: basso, medio ed elevato.
Chi sono gli addetti antincendio?
Gli addetti antincendio sono lavoratori designati dal datore di lavoro per intervenire in caso di incendio, sia per la prevenzione che per la gestione dell’emergenza. Devono conoscere le procedure di sicurezza, saper utilizzare le attrezzature antincendio e coordinare l’evacuazione in caso di necessità.
Formazione degli addetti antincendio
La formazione degli addetti antincendio è obbligatoria e varia in base al livello di rischio dell’azienda. Il decreto del 2 settembre 2021 ha introdotto tre livelli di rischio, sostituendo la precedente classificazione in categorie:
Livello 1 (ex rischio basso):
Attività con sostanze poco infiammabili e scarsa possibilità di propagazione dell’incendio. Il corso ha una durata di 4 ore (2 teoriche e 2 pratiche) con aggiornamento quinquennale di 2 ore di pratica.
Livello 2 (ex rischio medio):
Attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco o cantieri con uso di sostanze infiammabili. Il corso ha una durata di 8 ore.
Livello 3 (ex rischio alto):
Attività con elevato numero di persone o uso di sostanze altamente infiammabili. Il corso ha una durata di 16 ore ed include una parte teorica e una pratica con esame finale presso il comando dei Vigili del Fuoco.
Cosa fanno gli addetti antincendio?
Gli addetti antincendio hanno diversi compiti:
Prevenzione:
Verificare che le vie di fuga siano libere, controllare i materiali infiammabili e la funzionalità degli estintori.
Gestione dell’emergenza:
Attivare l’allarme, valutare la situazione, intervenire in caso di incendio gestibile, coordinare l’evacuazione e collaborare con i soccorsi esterni.
Importanza della formazione e dell’aggiornamento
È fondamentale che gli addetti antincendio ricevano una formazione adeguata e partecipino a corsi di aggiornamento periodici per mantenere le proprie competenze e conoscenze aggiornate. Questo permette loro di intervenire in modo efficace in caso di emergenza, proteggendo la sicurezza dei lavoratori e prevenendo danni maggiori.
Sanzioni per il datore di lavoro
Il datore di lavoro che non nomina gli addetti antincendio o non assicura la loro formazione può incorrere in sanzioni penali e ammende.
In sintesi, la figura dell’addetto antincendio è cruciale per la sicurezza sul lavoro e richiede una formazione specifica, aggiornamenti periodici e una chiara definizione dei compiti, al fine di prevenire e gestire efficacemente gli incendi.

💬 Vuoi parlare con noi?