Aprire un’attività di toelettatura per animali è una scelta imprenditoriale sempre più diffusa, favorita da una crescente attenzione al benessere degli animali domestici. In un mercato in forte espansione, la cura estetica e igienica di cani e gatti è diventata un servizio richiesto non solo da chi possiede razze pregiate, ma anche da padroni attenti alla salute e alla pulizia quotidiana del proprio animale.
Tuttavia, avviare un centro di toelettatura non può essere improvvisato: servono competenze specifiche, autorizzazioni formali, rispetto di norme igienico-sanitarie e una preparazione adeguata per lavorare in sicurezza e professionalità. In questa guida troverai tutto ciò che devi sapere per aprire un’attività in regola e con basi solide.
Formazione e competenze per diventare toelettatore
Il primo requisito, e probabilmente il più importante, è la formazione professionale. Non esiste ad oggi un albo ufficiale dei toelettatori, ma è essenziale frequentare corsi qualificati e riconosciuti da enti di formazione accreditati. Un corso serio prevede ore di teoria (anatomia, fisiologia animale, comportamento, igiene, prodotti cosmetici) e molte ore di pratica su animali reali, sotto la supervisione di esperti.
Chi intende aprire un’attività in proprio dovrebbe anche acquisire competenze base di gestione aziendale, fiscalità, marketing e sicurezza sul lavoro. L’esperienza sul campo, magari come dipendente o collaboratore di un centro già avviato, è spesso il passo più utile per iniziare con consapevolezza.
Requisiti burocratici e autorizzazioni per aprire una toelettatura
Una volta completata la formazione, è possibile avviare le pratiche burocratiche. Aprire una toelettatura per animali comporta gli stessi adempimenti previsti per qualsiasi altra attività commerciale: apertura della Partita IVA, iscrizione al Registro Imprese presso la Camera di Commercio, comunicazione all’INPS e all’INAIL per la posizione contributiva.
Fondamentale è la presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) presso lo sportello SUAP del Comune di competenza. Alla SCIA vanno allegati documenti tecnici come la planimetria dei locali, le certificazioni degli impianti (idrico, elettrico, areazione) e l’attestazione del rispetto dei requisiti igienico-sanitari.
In alcune regioni o comuni, è richiesta una notifica sanitaria all’ASL locale, che verifica la corretta destinazione d’uso dei locali e il rispetto dei parametri igienici richiesti per attività rivolte ad animali. È importante informarsi presso il Comune per sapere se ci sono regolamenti locali specifici per le attività di toelettatura, anche in relazione alla presenza di altri animali o di attività residenziali nelle vicinanze.
Locali e norme igienico-sanitarie da rispettare
Il locale destinato alla toelettatura per animali deve rispettare alcune regole fondamentali di igiene, sicurezza e funzionalità. Gli spazi devono essere ben aerati, luminosi e separati per zona d’attesa, lavaggio, asciugatura e lavoro a secco. I materiali delle superfici devono essere lavabili e facilmente sanificabili.
Devono essere presenti dispositivi per la raccolta e lo smaltimento dei peli e dei rifiuti organici, lavabi specifici per la pulizia degli animali, e sistemi di drenaggio adeguati per evitare ristagni. È necessario predisporre un sistema regolare di pulizia e disinfezione, documentabile in caso di controlli.
Per lavorare in sicurezza, devono essere rispettate anche le norme sul benessere animale: il locale non deve causare stress eccessivo agli animali, i box di attesa devono essere sicuri e adeguatamente distanziati, e non si possono utilizzare strumenti coercitivi o pericolosi.
Attrezzature indispensabili e sicurezza sul lavoro
Una toelettatura professionale richiede l’investimento iniziale in alcune attrezzature fondamentali: vasca per il lavaggio, tavolo da toelettatura regolabile, phon professionale, forbici, tosatrici, spazzole specifiche per le diverse razze, guinzagli di sicurezza, prodotti cosmetici certificati. Ogni strumento va mantenuto in condizioni ottimali, pulito e sanificato dopo ogni utilizzo.
È obbligatorio predisporre le misure di sicurezza per il lavoratore, in base alla normativa sulla salute nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008). Se si impiegano dipendenti o collaboratori, sarà necessario redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), nominare un RSPP (interno o esterno) e garantire corsi su primo soccorso, prevenzione incendi e uso corretto delle attrezzature.
Assicurazioni e coperture consigliate
Anche se non obbligatorie per legge, le assicurazioni RC professionale e per danni accidentali agli animali sono vivamente consigliate. Lavorare con esseri viventi comporta sempre un margine di rischio, e poter tutelare sé stessi, l’attività e il cliente è un elemento di serietà e responsabilità.
Molti professionisti stipulano anche assicurazioni contro infortuni sul lavoro e furti, oltre a polizze sulla responsabilità civile verso terzi. Alcune compagnie offrono pacchetti dedicati proprio ai professionisti del settore pet care.
Visibilità e gestione del rapporto con il cliente
Aprire una toelettatura per animali richiede anche una buona strategia di comunicazione. Curare l’identità visiva, creare un sito semplice e aggiornato, aprire profili social per mostrare i lavori svolti e ricevere recensioni, sono azioni fondamentali per attirare clientela. Il passaparola resta il miglior alleato, ma deve essere sostenuto da un servizio impeccabile.
La relazione con il cliente (e con l’animale) deve essere costruita su fiducia, chiarezza e ascolto. Offrire consigli personalizzati, raccogliere informazioni sullo stato di salute dell’animale e tenere una scheda cliente aggiornata sono elementi che danno professionalità all’intero servizio.
Conclusioni
Aprire una toelettatura per animali richiede attenzione, competenza e rispetto per le normative. Non si tratta solo di lavare o tosare un cane: è un’attività delicata, che ha a che fare con il benessere di creature sensibili e con le aspettative dei loro padroni. Un centro ben gestito, in regola sotto ogni aspetto, con personale formato e ambienti sicuri, ha tutte le carte in regola per affermarsi sul mercato e costruire una clientela affezionata.